Finalmente è online. Parliamo di uno dei sistemi più richiesti dagli appassionati di $SHIB e che potrebbe avere degli effetti compressivi sulla quantità di token disponibili sul breve, medio e lungo periodo. Parliamo del portale Shib Burn, che permetterà agli utenti e agli investitori di burnare, ovvero di distruggere permanentemente, parte dei token.
Il tutto tramite un sistema di ricompense relativamente complesso, i cui effetti dovranno essere sicuramente valutati più avanti, quando ci saranno più dati a disposizione. Sta di fatto che il team che gestisce Shiba Inu Coin conferma di essere relativamente reattivo alle richieste della community e di non aver paura di introdurre novità anche sostanziali.
Chi dovesse ritenere questo movimento come utile alla causa di $SHIB può investirci tramite la piattaforma sicura eToro – vai qui per ottenere un conto di prova GRATIS con il TOP del FINTECH incluso – intermediario che è stato il primo tra quelli di una certa rilevanza a quotare $SHIB.
Sempre tramite questo specifico strumento abbiamo a disposizione anche il CopyTrader – il miglior sistema al mondo per il trading automatico, nonché strumento che ci consente di spiare nei loro portafogli. Con 50$ abbiamo accesso al conto reale.
Shib Burning Portal: ecco cos’è e come funziona
Si tratta di un portale web al quale possiamo connetterci, collegare il nostro wallet e decidere quanti token Shiba Inu burnare, ovvero trasferire verso un portafoglio che li renderà irrecuperabili. Pratica auto-distruttiva? Niente affatto, perché in cambio riceveremo burntSHIB, tramite i quali potremo appunto ricevere in ricompensa dei RYOSHI token, con lo 0,49% delle fee che saranno a favore dei detentori di questo token.
Un’operazione relativamente complessa, che ha come obiettivo il permettere di ridurre la supply di token disponibili sul mercato, pur trasferendone in parte verso un nuovo progetto. Un funzionamento che dovremo poi valutare alla prova dei fatti, sebbene nelle prime ore di vita del portale si siano già raggiungi risultati interessanti.
Il tutto all’interno di un momento piuttosto vivace per l’intero ecosistema, con l’attesa per il metaverse, che pur è già partito con le aste dei primi lotti virtuali e che potrebbe fare da ulteriore spinta per il token di riferimento.
Cosa aspettarsi dalle operazioni di burn?
Difficile a dirsi per adesso. In larga parte dipenderà dalla partecipazione degli utenti e da quanti capitali finiranno verso il wallet di burn. E quindi da quanti crederanno al sistema di reward che è stato creato per favorire tale processo.
L’aspetto comunque interessante è il fatto che l’ecosistema, tramite un team di sviluppo relativamente ristretto, continua comunque ad integrare nuove funzionalità, il tutto con l’ovvio ed evidente interesse a mantenerlo vivo tanto economicamente quanto in termini di interazioni.
Noi siamo stati chiari nelle nostre previsioni SHIB e riteniamo che ci saranno anche altri fattori sui quali giudicare la prestanza del progetto. A partire dal metaverse per finire ai progetti di gaming che sono in arrivo anche questi relativamente a breve. Con buona pace dei detrattori che ancora non riescono a farsi una ragion della capitalizzazione di mercato di questo progetto.